Il Festival

Il Piccolo Festival delle Spartenze è un contributo e un tributo alla nostra Italia e ai tanti italiani sparsi nel mondo.

Il Piccolo Festival delle Spartenze nasce nel 2016 come un’iniziativa culturale finalizzata a riunire gli attori culturali, la società scientifica e gli enti territoriali del territorio per promuovere e sviluppare le comunità, utilizzando la migrazione in chiave positiva, come elemento interpretativo e di conoscenza.

Si chiama “festival delle spartenze” ma premia chi unisce.

Il termine “spartenze” è nell’ottica della “condivisione” per creare una rete che unisca Italia ed estero, che risani le ferite e ricostruisca la memoria collettiva, la storia di chi è partito e di chi è rimasto: una storia comune, che è sempre storia d’Italia.

Chi Siamo

AsSud è un’associazione socio-culturale con sede a Paludi (CS). Obiettivo prioritario dell’associazione è la valorizzazione delle tradizioni demo-etno-antropologiche locali che, anche a seguito dei fenomeni migratori, subiscono perdite e lacerazioni. La propria mission è favorire le occasioni di incontro, confronto e condivisione tra italiani ed emigranti, tra passato e presente, tra culture, tradizioni e territori, e soprattutto persone, per sanare le fratture culturali e “sentimentali” che un Paese l’Italia, costellato di borghi sempre più spopolati e disabitati, soprattutto al Sud, ha subito e subisce. Per ripartire insieme …da AsSud.

AsSud Associazione Culturale
Direttore del Festival Giuseppe Sommario

Docente e ricercatore, ha dedicato gli ultimi anni ad un attento lavoro di ricerca sulle comunità calabrese d’Argentina e del Canada. Partendo dal cocoliche (lingua dei primi emigranti e maschera del teatro argentino, nata dal contatto culturale e linguistico fra i tanti dialetti italiani e lo spagnolo d'Argentina), il lavoro di Ricerca estende l'indagine alle comunità calabresi, ai loro usi linguistici, alle tradizioni mantenute e/o perse.



Programma

Mostre, laboratori, teatro, cinema, libri, cibo, tradizioni, convegni, dibattiti: quattro giorni di eventi che ruotano intorno al confronto-racconto dei migranti di ieri e di quelli di oggi, evidenziando parallelismi e divergenze delle traiettorie narrate.

Un raduno di artisti e pensatori che offriranno delle nuove prospettive e apriranno nuovi orizzonti sul tema, in modo da poter elaborare proposte di intervento e gestione del fenomeno migratorio passato e recente.


CampusASSuD


Laboratorio di Scrittura di Viaggio

Dal 1 al 3 agosto

La verità della menzogna. Pettegolezzo, storytelling e senso dei luoghi

Dai Versi Fescennini dei legionari romani alle satire di Giovenale, dai muri di Pompei a Pietro Aretino, il “flagello dei principi”, dai paparazzi a Dagospia: il pettegolezzo è l’anima della scrittura e soprattutto della lettura. Piace a tutti da almeno duemila anni e, fra il serio e il faceto, racconta le verità nascoste dei potenti, infarcendole di storie inventate e spesso ridicole.

Sulla scorta di questa grande tradizione, affronteremo la scrittura dei luoghi da un punto di vista diverso: quanto si può inventare, a partire dal vero? Quanta fantasia (coerente, interessante, divertente) siamo in grado di aggiungere sulla base della verità?

Raccoglieremo storie, aneddoti e naturalmente pettegolezzi di Paludi e li trasformeremo in racconti che possano restituire l’immagine di un luogo, di una comunità, di un piccolo mondo che è a immagine di ogni altro mondo. L’unica cosa che conta, nella realtà come nella finzione, è essere onesti con sé stessi e con il lettore.

Un laboratorio giocoso per affrontare la scrittura di viaggio, una chiave diversa per apprendere le tecniche della scrittura e del reportage, con i consigli di Guido Bosticco, giornalista e docente di scrittura creativa all’Università di Pavia e alla Scuola del viaggio.

Docente

Guido Bosticco (1972) tiene corsi di scrittura creativa e sulle professioni dell'editoria all'Università di Pavia. Fra i suoi libri: "Riempire i vuoti. Un manuale (soggettivo) di scrittura e comunicazione" (2007); "PPP. Il mondo non mi vuole più e non lo sa" (2012); "Per altre vie. Incursioni nella filosofia della musica" (2015); “Raccontare il viaggio. 30 lezioni dalla scrittura all’immagine” (2017) con Andrea Bocconi. Giornalista, è socio fondatore di Epoché, un'agenzia che si occupa di progettazione e comunicazione culturale. Viaggia, scrive e suona come e quando può.

www.scuoladelviaggio.it