Il Festival

Il Piccolo Festival delle Spartenze è un contributo e un tributo alla nostra Italia e ai tanti italiani sparsi nel mondo.

Il Piccolo Festival delle Spartenze nasce nel 2016 come un’iniziativa culturale finalizzata a riunire gli attori culturali, la società scientifica e gli enti territoriali del territorio per promuovere e sviluppare le comunità, utilizzando la migrazione in chiave positiva, come elemento interpretativo e di conoscenza.

Si chiama “festival delle spartenze” ma premia chi unisce.

Il termine “spartenze” è nell’ottica della “condivisione” per creare una rete che unisca Italia ed estero, che risani le ferite e ricostruisca la memoria collettiva, la storia di chi è partito e di chi è rimasto: una storia comune, che è sempre storia d’Italia.

Chi Siamo

AsSud è un’associazione socio-culturale con sede a Paludi (CS). Obiettivo prioritario dell’associazione è la valorizzazione delle tradizioni demo-etno-antropologiche locali che, anche a seguito dei fenomeni migratori, subiscono perdite e lacerazioni. La propria mission è favorire le occasioni di incontro, confronto e condivisione tra italiani ed emigranti, tra passato e presente, tra culture, tradizioni e territori, e soprattutto persone, per sanare le fratture culturali e “sentimentali” che un Paese l’Italia, costellato di borghi sempre più spopolati e disabitati, soprattutto al Sud, ha subito e subisce. Per ripartire insieme …da AsSud.

AsSud Associazione Culturale
Direttore del Festival Giuseppe Sommario

Docente e ricercatore, ha dedicato gli ultimi anni ad un attento lavoro di ricerca sulle comunità calabrese d’Argentina e del Canada. Partendo dal cocoliche (lingua dei primi emigranti e maschera del teatro argentino, nata dal contatto culturale e linguistico fra i tanti dialetti italiani e lo spagnolo d'Argentina), il lavoro di Ricerca estende l'indagine alle comunità calabresi, ai loro usi linguistici, alle tradizioni mantenute e/o perse.


Programma

A causa del momento di incertezza, tutti gli eventi possono essere rimandati, sospesi o cancellati
Scusandoci per eventuali cambiamenti, l'Associazione AsSud e gli organizzatori consigliano di consultare la pagina Facebook del Festival delle Spartenze che sarà costantemente aggiornata.


Ritorni. Laboratorio di scrittura di viaggio online

Sabato 8 agosto 2020

l viaggio non finisce mai ... Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: ‘Non c'è altro da vedere’, sapeva che non era vero. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre.
Josè Saramago, Viaggio in Portogallo

Scopri tutti i dettagli sul sito della Scuola del Viaggio